Paragone Letteratura 111-112-113
Anno LXV – Terza serie – Numero 111-112-113
(768-770-772) Febbraio-Giugno 2014
Massimo Onofri: Una finestra sulla città delle donne. Appunti su Soldati, Fellini e altro
Hans Tuzzi: Storie innaturali
PER ANTONELLO GERBI
L’origine di un’accademia
Autoritratto del bibliofilo da giovane
Non giocando a bridge
Il film storico
Dal Centone bruniano
Da Il riso in Luigi Pulci (a cura di Andrea Canova)
1944: morte di un ebreo in esilio. Lettera ai fratelli
Amico piacevole
Davide Stimilli: Soglia e linea d’ombra
Francesco Rognoni: Attorno all’afonia dell’avifauna americana. Variazioni su un tema della Disputa del Nuovo Mondo
Piotr Laskowski: Spolia
Gilberto Forti: Due storie di fantasmi (con una nota di Paola Ponti)
Giorgio Luzzi: Destinazione Alsazia
Giulia Tellini: Edipo e Medea, secondo Pasolini
Stefano Carrai: Un capodanno con Gadda
Fabrizio Miliucci: Nella biblioteca di Giorgio Caproni. Note a margine e segni di lettura dei volumi luziani
Giovanni Tesio: Io che sol per cancellare scrivo. Lalla Romano e il ‘genio’ della sua scrittura
GIORNALE
Franco Marcoaldi: I territori sconosciuti di Cesare Garboli
Silvia Lutzoni: Cesare Garboli, critico con personaggi
APPUNTI
Sfortune di Napoli nel ‘romanzo storico’ (Fausta Garavini)