Paragone Letteratura 135-136-137

Anno LXIX – Terza serie – Numero 135-136-137 (816-818-820) Febbraio-Giugno 2018
Boris Biancheri: Un Gattopardo in famiglia (con una nota di Francesco Rognoni)
PER GARBOLI, SCRITTORE-LETTORE
Paolo Emilio Antognoli: Marinai scintillanti. Garboli su Marcucci, Penna e Montale
Fabrizio Miliucci: Sandro Penna e i pittori
Laura Diafani: Sul carattere degli italiani. Alvaro, Arbasino, Garboli
Alessandro Duranti: Rosetta e Cesare
Fausta Garavini: Acta est fabula
Nicola Gardini: ‘Lingua, sile’. Virgilio e Ovidio narratologi
Raffaele Manica: Valentino Zeichen, dottore in sandali
Giulia Martini: Times New Roman
Massimo Onofri: Antonio Pennacchi viaggiatore per le città del duce
Marco Rustioni: Montale: scetticismo come passione. La poesia (da Satura)
Alessandro Cadoni: Ipotesi sul tragico in Grazia Deledda
GIORNALE – INCONTRI SU CASSOLA
Arnaldo Bruni: Cassola fiorentino
Paolo Maccari: Il soldato –
Matteo Marchesini: Una ragazza ambigua
APPUNTI
I libri di Pasolini (Adele Dei)
Ricordo di Ceronetti (Mario Richter)