Menu

Paragone Letteratura 150-151-152

Anno LXXI – Terza serie – Numero 150-151-152 (846-848-850) Agosto-Dicembre 2020

B. Luoni: Altri testimoni

F. Garavini: Italia bella, 1788

ITALIANO ERRANTE: OMAGGIO A NICOLA CHIAROMONTE

N. Chiaromonte: Italiens errants

D. Stimilli: Italiani erranti

P. Milano: Una lettera a Mario Pannunzio

N. Chiaromonte: Due scritti su Albert Camus

M. Bresciani: ‘Lottare per il valore dell’esistenza umana’. Nicola Chiaromonte e Gustaw Herling nel Novecento europeo

M. Herling: Nicola Chiaromonte nel Diario di Gustaw Herling

C. Panizza: ‘Da me a te’. Tre lettere di Nicola Chiaromonte ad Alberto Moravia

F. Rognoni: Quella parte del mondo inventata da Molière. Un assaggio del carteggio Mary McCarthy-Nicola Chiaromonte

R. Manica: I Chiaromonte: Nicola secondo Miriam

A. Daniele: Tre poesie d’amore tradotte in pavano

T. Franco: ‘Nascere una seconda volta’. Il romanzo di Sylvia Plath nelle traduzioni italiane

G. Sacerdoti: Poesie

A. Siciliano: Giorgio Bassani tra storia e autobiografia

Giornale

G. Tesio: Metamorfosi della città tra urbanesimo e letteratura

Paragone Letteratura 153-154-155
Paragone Letteratura 147-148-149